BIBLIOGRAFIA CRITICA

   Nella stesura della presente bibliografia critica, è stato rispettato l’ordine cronologico. Non sono inclusi tutti, ma solo alcuni dei numerosi interventi che, nel corso dei decenni, e per le più svariate occasioni, sono apparsi sui quotidiani napoletani.

.

  1. Jessie White Mario, La miseria in Napoli, Firenze, Le Monnier, 1877, pp.156-157 (poi con la prefazione di A. Ghirelli, introduzione e note di G. Infusino, Napoli, Quarto Potere, 1978); ristampato  da Imagaenaria, Ischia, 2005, pp.133-134.
  2. John Peter, Mastriani. Il romanziere del popolo, Losanna, Georges Bridel Editeur, 1877. Ristampato poi a cura di Giuseppe Pesce, da Martin Eden, Casoria (NA), 2019.
  3. Giuseppe Buttà, I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli, Napoli, TIPOGRAFIA DEL GIORNALE LA DISCUSSIONE, 1877, vol. I, pp.307-308
  4. Giambattista Passano, I novellieri italiani in prosa, Torino, Stamperia Ialiana di Torino, 1878, p.437.
  5. Federico VerdinoisProfili letterari napoletani: di Picche, Napoli, Cav. A. Morano, 1881, pp.71-76-90 (poi a cura di E. Craveri Croce, Firenze, Le Monnier, 1949). Realizzato anche da E-text, pp.53-54-55
  6. Onorato Fava, Vita napoletana, Catania, Nicola Giannotta Editore, 1885, pp.183-186
  7. Necrologio, Francesco Mastriani di E. De Rosa, Caserta, senza data. Questo necrologio, come gl undici seguenti, è stato tratto dal saggio di Filippo Mastriani « Cenni sulla vita e sugli scritti di Francesco Mastriani», Napoli, L. Gargiulo, 1891.
  8. Necrologio, Francesco Mastriani, del 6 gennaio 1891, sul «Piccolo» di Napoli e lettera al « Roma» di Napoli.
  9. Necrologio, Francesco Mastriani, del 7 gennaio 1891, sul  « Roma» di Napoli,  e su « La Capitale» di Roma.
  10. Necrologio, Francesco Mastriani, del 7 gennaio 1891 sul «Piccolo», « Il Pungolo» di Napoli e dal Presidente della Confederazione Operaia.
  11. Necrologio, Francesco Mastriani, dell’ 8 gennaio 1891 sul « Roma» e sul « Fortunio» di Napoli.
  12. Necrologio, Francesco Mastriani, dell’ 8 gennaio 1891 su « Il Secolo» di Milano. 
  13. Necrologio, Francesco Mastriani, dell’ 8 gennaio 1891 sul « Don Chisciotte» e su « Il Messaggiero» di Roma.
  14. Necrologio, Francesco Mastriani,  di Matilde Serao, dell’8 gennaio 1891 su « Il Corriere di Napoli ».
  15. Necrologio, Francesco Mastriani, del 9 gennaio 1891 sul « Roma» di Napoli.
  16. Necrologio, Francesco Mastriani,  di Gernando Capocelli dell’11 gennaio  1891 su « La Gazzetta Teatrale» di Napoli.
  17. Necrologio, Francesco Mastriani, dell’11 gennaio 1891 su « La Cronaca Partenopea», su « La Montagna», su  « L’Italia Teatrale» e su   « Il San Carlino».
  18. Necrologio, Francesco Mastriani, del 18 gennaio 1891 su « La Tribuna Illustrata» di Napoli.
  19. Necrologio, Francesco Mastriani, del 25 gennaio 1891 su « La Follia» di Napoli.
  20. Necrologi su Francesco Mastriani in versi.
  21. Filippo Mastriani, Cenni sulla vita e sugli scritti di Francesco Mastriani, Napoli, L. Gargiulo, 1891 (ristampato nell’edizione de Le Ombre, Napoli, Luca Torre 1992, e nel saggio realizzato da Cristiana Addesso ed Emilio e Rosario Mastriani, Che somma sventura è nascere a Napoli , Roma, Aracne, 2012. Riapparve già nel 1892 in Francesco Mastriani. Delitto impunito, Racconto preceduto dalle Memorie dell’autore, Napoli, L. Angelilli, 1892.
  22. Georges Hérelle, Un romancier socialiste en Italie, su «Revue de Paris», VI, p.273-295, 15 luglio 1894.
  23. Vincenzo Morello (pseudomino: Rastignac). Nell’arte e nella vita, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1900, pp.95-96.
  24. Adolfo Albertazzi, Il Romanzo. Storia dei generi letterari italiani, Milano, Vallardi Editore, 1902, p.319.
  25. Filippo Mastriani, Che cosa produce l’eredità, in «Un bacio di sangue», Napoli, Luigi D’Angelilli, 1904, Parte Terza, cap. I. pp. 58-59
  26. Achille Torelli,  L’Arte e la Morale, Portici, Della Torre, 1906.
  27. Raffaele De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello, Lapi, 1909, vol.I, pp.123 e 146-147.
  28. Filippo Mastriani, Un ‘altra vittima,   in « Un camorrista di 15 anni», Napoli, Luigi D’Angelilli, 1909, cap. XIV. pp.116-120.
  29. Ferdinando Colonna di Stigliano, Napoli d’altri tempi, Napoli, Morano 1911, su   « La signora della morte».
  30. Benedetto Croce, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, 1907,  in « La letteratura della nuova Italia. Saggi critici»., vol. IV, Bari, Laterza, 1947, pp. 319-322.
  31. Gina Algranati, Un romanziere popolare a Napoli, Francesco Mastriani, Napoli, Silvio Morano, 1914
  32. Dal Fuoco, Rassegna neo-liberistica dell’arte e del pensiero, Bologna, 30 maggio 1915..
  33. Ferdinando Russo, Un cantastorie napoletano del Cinquecento, in « Vela latina », 8-14 luglio 1915.
  34. Oreste Mosca, Ciccio Mastriani. studio non critico nè biografico (con un ritratto), Napoli, Eco Della Cultura Editrice, 1916.
  35. Benedetto Croce, Curiosità storiche di Napoli, Napoli, Ricciardi Editore, 1919, p.151.
  36. Benedetto Croce. Nuove curiosità storiche, Napoli, 1922, pp.187-189.
  37. Luigi Russo, I narratori (1850-1927), Roma, Fondazione Leonardo 1923, pp 51-53 (poi Milano-Messina, Principato, 1958, 3ª edizione integrale ed ampliata con un’appendice di G. Manacorda).
  38. Libero Bovio, Mastriani, Napoli, Tip. Tavassi, 1926.
  39. Bruno Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Genève, Olschki, 1927, p.LIII.
  40. Un monumento a Francesco Mastriani, su« Bollettino del Comune di Napoli», 1929, anno 55°, n.7, pp.16-18.
  41. Petriccione D. Fatti e fatterelli… e Mastriani umorista, su « Roma della Domenica», X, 1932, n.37, 11 settembre.
  42. Corrado Alvaro, Itinerario Italiano, Milano, Bompiani, 1933.
  43. Adolfo Narciso, Un manoscritto inedito del Mastriani?! su « Roma della Domenica»,  19 novembre 1933 (XIII), nn.47-48
  44. Vincenzo Maria Pellegrini, G.B.Pergolesi il Raffaello della musica italiana.  su «La brigata», Malta, 1934.
  45. Adolfo Narciso A. Il cuore di un grande romanziere (F.Mastriani), su « Roma della Domenica», Napoli, 1937, n.47. 
  46. Vincenzo Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli, Alfredo Guida Editore, 1937, p.137.
  47. Libero Bovio, I miei napoletani, Napoli, Casa Editrice CLET, 1935, pp.1-16.
  48. Cosimo Palumbo, Scrittori della Jettatura, Roma, Casa del libro, 1935, pp.63-74
  49. Pietro Pancrazi,  Racconti e novelle dell’Ottocento, Firenze, Sansoni, 1938.
  50. Corrado Alvaro, L’autore dei romanzi di Francesco Mastriani, su « La Stampa », Torino, 4 gennaio 1940.
  51. Costantino De Simoni Minaci, Il romanzo popolare napoletano. Dall’Omnibus Pittoresco al ‘Roma’ dal 1838 al 1887, su « Roma della Domenica», XIX, 1940, n. n. 2.
  52. Costantino De Simoni Minaci, Ricordo di Mastriani. Una edizione de ‘I Vermi’, su « Roma della Domenica», XIX, 1940, n. 2 
  53. Vittorio Turri – Umberto Renda, Dizionario storico-critico della letteratura italiana, Torino, 1941, p.74.
  54. Vita e romanzo di Don Ciccio Mastriani romanziere napoletano, su « Roma », .LXXXII, 1943, nn. 122-124-140-150-155-162-.
  55. Guido Mazzoni, L’Ottocento, Milano, Vallardi, 1944, V. II, pp.1305-1306.
  56. Adolfo Narciso, Il Barile d’oro, in , Napoli col suo manto di sole, Napoli, Primavera, 1946, pp.269-273.
  57. De Filippis F. Il romanziere degli umili: Francesco Mastriani. su « Tesoretto », Roma, 1947, pp.1081-1083.
  58. Adolfo Narciso, Mastriani « Rinaldo in campo», 15 febbraio 1948.
  59. Mario Stefanile, Mastriani e la schiavitù letteraria, su « Roma», 26 giugno 1948.
  60. Domenico Rea, Mastriani romanziere,su «Il Giornale», Napoli, 20 giugno 1949.
  61. Nicola Belliazzi, Guadagnò in 50 anni quanto bastò per morir di fame, su « Il Giornale », Napoli, 3 gennaio 1950.
  62. Geraci F. Don Ciccio Mastriani scrittore povero, su « Paese», Roma, 14 maggio 1950.
  63. Roberto Minervini, Francesco Mastriani, su « Ciccio il bettoliere di Borgo Loreto », Napoli, LUCET, 1950.
  64. Vecchi L. Spigolando su Mastriani, su « Il Mattino d’Italia», Napoli, 22 settembre 1950.
  65. De Rosa M. Francesco Mastriani. (1819-1891), Napoli, 1951.
  66. Giovanni Artieri, Il Vesuvio col pennacchio ovvero Funiculì funiculà, Milano, Longanesi, 1957, p.192.
  67. Domenico Rea, Mastriani romanziere [1951], su « Il re e il lustrascarpe», Napoli, Pironti, 1960, pp.45-49.
  68. Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, Libro 6° Letteratura e vita nazionale,  Torino, Luigi Einaudi, 1953.
  69. Silvio Baridon, Hèrelle ed alcuni scrittori italiani. Rivista di letteratura, moderna e comparata, Firenze, 1954, pp.54-71, 205-216, 263-280.
  70. Roberto Minervini, Da oltre trent’anni si parla del monumento a Mastriani, su « Corriere di Napoli», Napoli, 14 gennaio 1954.
  71. Domenico Rea, Quel che vide Cummeo, Milano, Mondadori, 1955, pp.233-49.
  72. Enrico M. Fusco, Scrittori  idee. Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, Società Editrice Internazionale, 1956, pp.381-382.
  73. Edmondo Cione,  Napoli romantica 1830-1848, Napoli, Gruppo Editoriale Domus, 1957.
  74. Gino Doria, Il napoletano che cammina e altri scritti sul colore locale, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957, pp.169-174.
  75. Giuliano Innamorati, Mastriani non verista, su « Paragone », VIII,  aprile 1957, n.88, pp.42-54.
  76. Mario Stefanile, Francesco Mastriani o I misteri di Napoli, su  «  Labirinto napoletano. studi e saggi letterari su scrittori di ieri e di oggi », Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1958, pp.277-283.
  77. Rosario F. Esposito, Francesco Mastriani e il romanzo popolare in Italia, appendice a F. Mastriani, su «  La Cieca di Sorrento », Vicenza, Edizioni Paoline, 1958, pp. 247-252.
  78. Adriano Tilgher,  L’Eugene Sue di Napoli: Francesco Mastriani e i «Litteratissimi », in  « Ottocento napoletano ed oltre», articolo del 1928, poi a cura di M. Vinciguerra, Napoli, Montanino, 1959, pp.21-24.
  79. Domenico Rea, Mastriani romanziere, su «Il re e il lustrascarpe»,, Napoli, Pironti, 1960, pp. 45-49. 
  80. Antonio Palermo, Dopo il ’60, pubblicato in AA.VV, Napoli dopo un secolo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1961, pp.361-372.
  81. Ricci F. Un popolare romanziere. Mastriani dopo 140 anni,  su  « Corriere di Napoli», Napoli, 8 marzo 1961.
  82. Domenico Rea, Quel che vide Cummeo, Milano, 1961, pp.233-49.
  83. Giovanni Artieri, Penultima Napoli, Milano, 1963.
  84. Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, 1963, pp.34-43.
  85. Alberto Asor Rosa A. Scrittori e popolo. Il populismo nella letteratura italiana contemporanea [1965 ], Roma, Samonà e Savelli (VI ed.), pp.63-64.
  86. Anna Banti. Matilde Serao, UTET, Torino, 1965.
  87. Domenico Capecelatro Gaudioso, Napoli dell’Ottocento, Napoli, 1966, p.196.
  88. Giorgio Luti, Attualità di Francesco Mastriani, in FR. Mastriani, «  I Misteri di Napoli», Firenze, Casini, 1966.
  89. Emilio Costagliola, Napoli che se ne va, Napoli, Arturo Berisio Editore,1967.
  90. Vittorio Gleijeses, Questa è Napoli, Napoli, Fausto Fiorentino Editore, 1967.
  91. Gaetano Mariani, Storia della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1967.
  92. Walter Binni-Natalino Sapegno, Storia letteraria delle regioni d’Italia, Firenze, Sadea-Sansoni1968, p.639-640.
  93. Enrico Ghidetti, Tarchetti e la Scapigliatura lombarda, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1968, p.104.
  94. Anthony M.Gisolfi, The essential Matilde Serao, New York, 1968.
  95. Rossana Freda Melis, Alcuni aspetti linguistici della letteratura di consumo nell’Ottocento,  su «Lingua nostra», XXIX, 1968, 1, pp. 4-13.
  96. Giovanni Boccacciari, In miseria visse e morì l’autore della “Cieca di Sorrento ”, “Capri segreta ”, Napoli, 1969, n.3-4.
  97. Giovanni De Caro, Napoli aneddoticaa, Napoli, Arturo Berisio Editore, 1969.
  98. Rossana Melis Freda, Alcuni tecnicismi lessicali di un romanziere dell’800,  su «Lingua nostra», XXX, 1969, pp. 10-15.
  99. Angela Bianchini, . Il romanzo d’appendice, Torino, ERI, 1969, pp.166.
  100. Federico Frascani,  Due napoletani illustri, in «Le due Napoli di Corrado Alvaro», Napoli, Arturo Berisio Editore, 1969, pp.63-66
  101. Max Vajro, Uno scrittore poverissimo per una città povera come lui, su « Il Mattino», Napoli, 20 novembre 1969.
  102. Vittorio Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli, Guida, 1969, part. pp. 605-628.
  103. Orientamenti Culturali, Letteratura italiana. I minori, IV, Milano, 1969.
  104. Antonio Palermo, Il socialismo gotico di Francesco Mastriani. «Sigma », Genova, giugno 1970, p,26.
  105. Francesco Bruni, La scapigliatuta napoletana e meridionale, Napoli, Nuova Cultura. 1971.
  106. Antonio Palermo, Da Mastriani a Di Giacomo. Aspetti del discorso narrativo post-unitario, Napoli, 1971, pp. 1-20.
  107. Michele D’Avino, Presentazione per ‘I Vermi’, Napoli, Mario Milano Editore, 1972.
  108. Antonio Palermo, Nel vestibolo della letteratura: Francesco Mastriani. in «Da Mastriani a Di Giacomo. Aspetto del discorso narrativo post-unitario», Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971. pp.2-20
  109. Antonio Palermo,  Nel vestibolo della letteratura: Francesco Mastriani ed Il socialismo gotico di Francesco Mastriani, in « Da Mastriani a Viviani. Per una storia della letteratura a Napoli tra Otto e Novecento», Napoli, Liguori, 1972, pp.13-23 e pp.106-130
  110. Giuliano Innamorati, Introduzione a Francesco Mastriani, pubblicato ne «  I Misteri di Napoli »,  Firenze, Vallecchi, 1972.
  111. Gian Franco Venè, Il capitale e il poeta. storia tra il capitalismo e la letteratura italiana dall’Illuminismo a Pirandello, Milano, Sugar, 1972, pp.204 sgg.
  112. Jeuland Meynaud M. La ville de naples après l’annezion (1860-1915), Aix en provence, Editions del’Universitè de Provence, 1973.
  113. Domenico Rea,  Le illuminazioni di Mastriani, in  «Fate bene alle anime del Purgatorio», Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1977. Riprende e sviluppa l’articolo Mastriani romanziere, «Il Giornale», 20 giugno 1949)], ora in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Durante e uno scritto di R. Guarini, Milano, Mondadori  “I Meridiani”, 2005, pp.1449-1472.
  114. Domenico Rea, Presentazione, pubblicato su « La Cieca di Sorrento», Monza, Biblioteca Romantica Bietti, 1973.
  115. Biagioni M. A. Il papà del feuilleton. Storia di pizza e di coltello, su « La Fiera Letteraria», XLIX, 1973, n.36.
  116. Martin-Gistucci M.G. L’oeuvre romanesque de Matilde Serao, Grenoble, 1973.
  117. Sottile D’Alfano L.A. Francesco Mastriani. un popolare romanziere napoletano, su  « La Provincia di Napoli», Napoli, 1973, n.3.
  118. Edoardo Sanguineti, Le parole di Mastriani, su «Paese Sera», 4 dicembre 1975.
  119. Antonio Mozzillo, La dorata menzogna. Società popolare a Napoli tra Settecento e Ottocento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1975.
  120. Luigi Catapano, Il tempo e le opere di F.Mastriani, Editore Ginka, 1975.
  121. Mario Stefanile – Gennaro Magliulo, Pro e contro Francesco Mastriani, su « Quarto Potere», Napoli, 1975, n.8.
  122. Umberto Eco, Il superuomo di massa. Studi sul romanzo popolare, Tipografia Arti Grafiche La Monzese, Milano, 1976, p.51, edizione poi modificate in Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare, Milano Bompiani, 1978, p.12
  123. Nicola Esposito. Introduzione a Francesco Mastriani,   su « I lazzari ». Napoli, ABE,1976.
  124. ABE, Prefazione, su « Federico Lennois», Napoli, ABE, 1976.
  125. Gianni Oliva, Giuseppe Mezzanotte e la Napoli dell’Ottocento tra giornalismo e letteratura, Minerva, Bergamo, 1976.
  126. Antonia Arslan, ‒ Donatolo F. ‒ Panizzolo A, A. Veronese,  Storia e destinazione della “Cieca di Sorrento”, «Studi novecenteschi», V, 1976, 13-14, pp. 103-112, ora in Dame, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo di consumo tra Ottocento e Novecento, a cura di Antonia Arslan, Milano, Unicopli, 1986.
  127. Valerio Castronovo, La stampa italiana dall’unità al fascismo, Bari, Universale La terza, 1977, p.41
  128. Antonio Ghirelli, Napoli italiana. La storia della città dopo il 1860, Torino, Einaudi, 1977.
  129. Vittorio Paliotti, Un Mastriani d’appendice su « Roma », Napoli, 7 giugno 1977.
  130. Gioacchino Paparelli, Con la riscoperta del romanzo d’appendice. Revival di Mastriani, su  «Il Mattino», Napoli, 10 settembre 1977.
  131. Massimo Romano, Mitologia romantica e letteratura popolare. Struttura e sociologia del romanzo d’appendice, Ravenna, Longo, 1977, part. pp.89-108
  132. Giuseppe Zaccaria, Il romanzo d’appendice. Aspetti della narrativa popolare nei secoli XIX e XX, Torino, Paravia, 1977, pp. 42-44.
  133. Renzo Paris, Il mito del proletariato nel romanzo italiano, Milano, Garzanti, 1977, pp.24-32.
  134. Rienzo Pellegrini, Romanzo d’appendice e scienza medica: Francesco Mastriani e Carolina Invernizio «Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana. Atti del IX Congresso A.I.S.L.L.I.», Palermo, 1978, pp. 760-768.
  135. Giglio R. Edoardo Scarfoglio, Napoli, 1979.
  136. Adolfo Narciso, Napoli rosso blu. A cura di V. Paliotti, Napoli, 1979, pp.269-273.
  137. Luigi Guicciardi, Romanzo e lessico gergale. Note linguistiche sui romanzi «socialisti» di Francesco Mastriani,  su «Lingua e Stile», XV, 1980, pp.27-40.
  138. Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta? Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non, Milano, 1980.
  139. Grasso L. Quel Mastriani così socialista,  su « Il Mattino», 17 luglio 1980.
  140. Vittorio Paliotti, La rabbia di Mastriani sbarca anche in TV,  su «Il Mattino illustrato», Napoli, 28 giugno 1980.
  141. Gianni Infusino, Francesco Mastriani, prolifico scrittore napoletano dell’800, torna d’attualità, su «Il Mattino», Napoli, 15 aprile 1981.
  142. Michele Rak, L’Oriente in appendice: lettura di un romanzo di Francesco Mastriani, in L’isola non trovata. Il libro d’avventura nel grande e nel piccolo Ottocento, Milano, Emme, 1982.
  143. Giovanni Artieri, Napoli scontraffatta. (Ieri e oggi), Milano, 1984.
  144. Giglio R. Una stretta di mano. Onorato Fava e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti, De Marchi, De Meis, Faldella, Farina, Fogazzaro, Rovetta, Napoli, 1984.
  145. Pugliese G. Immagini degli inglesi in Francesco Mastriani ed altri romanzieri,  su «Esperienze letterarie», IX, 1984, pp. 3-13.
  146. Francesco Bruni, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo, su «Cultura meridionale e letteratura italiana. i modelli narrativi dell’età moderna», Atti del XI Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, Napoli, Napoli, Loffredo, 1985, n.19, p.496.
  147. Antonio Di Filippo, Il popolo nel bozzettismo giornalistico napoletano del decennio 1850-1860. Francesco Mastriani e il periodico «Serate di famiglia», in Cultura meridionale e Letteratura italiana. I modelli narrativi dell’età moderna, Atti dell’XI Congresso dell’A.I.S.L.L.I., aprile 1982, a cura di P. Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1985, pp. 453-464.
  148. Nella Giannetto, Mastriani e il tema della «sepolta viva,in « Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell’età moderna», Atti dell’XI congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, Napoli-Castel dell’Ovo 14-18 aprile 1982, Salerno-Lancusi 16 aprile 1982, a cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1985.,
  149. Jeuland-Meynaud M. I modelli narrativi tardoromantici nella cultura meridionale «Atti dell’XI Congresso dell’Associazione Internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana » a cura di  P. Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1985, pp.412-13.
  150. Alfredo Zazo, Il giornalismo a Napoli nella prima metà del secolo XIX, Napoli, 1985.
  151. Corrado Alvaro, Dizionario Bompiani degli autori, Milano, Bompiani, 1987, nuova edizione aggiornata.
  152. Sandro Castronuovo, Il dramma di Mastriani, Napoli, Grimaldi, 1987.
  153. Antonio Di Filippo, Lo scacco e la ragione. Gruppi intellettuali, giornali e romanzi nella Napoli dell’800. Mastriani, Lecce, Milella, 1987.
  154. Gianni Infusino, Le nuove strade di Napoli: Saggi di toponomastica storica. Pref. di Antonio Ghirelli, Napoli, 1987, pp.166-170.
  155. Gianni Infusino, Mastriani, pianeta da esplorare, su «Il Mattino», Napoli, 22 febbraio 1988.
  156. Angela Bianchini, La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell’Ottocento, Napoli, Liguori, 1988, pp.180-212.
  157. Riccardo Reim, Vermi, lazzari e ombre, Prefazione su « La Medea di Porta Medina», Roma, Lucarini Editore, 1988
  158. Bruno Brunetti, Dalla memoria all’allegoria: una ipotesi di lettura dei Misteri di Napoli di Francesco Mastriani, su «Lavoro Critico», 1980, Napoli, pp. 119-144, (poi, Romanzo e forme letterarie di massa. Dai “misteri” alla fantascienza, Bari, Dedalo, 1989, p.49).
  159. Quinto Marini, I misteri di Napoli di Francesco Mastriani,  pubblicato in «La Rassegna della letteratura italiana», 93, 1989, 3, pp. 137-162.
  160. Mutterle E.M. Narrativa e memorialistica nell’età romantica, in  « Storia letteraria d’Italia, l’Ottocento», a cura di A. Balduino, Vallardi, Milano; Piccin nuova libraria, Padova, 1990, p.1116.
  161. Tommaso Scappaticci, Il romanzo d’appendice e la critica. Francesco Mastriani, Cassino, Garigliano, 1990.
  162. Luca Serianni, Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1990, p.230.
  163. De Caprio C. Fantasmi e fantastico nella letteratura napoletana dell’ultimo Ottocento, in Scrittore e lettore nella società di massa. Sociologia della letteratura e ricezione. Lo stato degli studi, Trieste, Lint, 1991, pp.389-398.
  164. Tommaso Scappaticci, Tra orrore gotico e impegno sociale. La narrativa di Francesco Mastriani, Cassino, Garigliano, 1992.
  165. Luca Torre, Introduzione a Francesco Mastriani, su « Le ombre», Napoli, Luca Torre Editore, 1992.
  166. Quinto Marini, I misteri d’Italia, Pisa, ETS, 1993, part. pp.61-107.
  167. Gisella Padovani,. Lo scrittore e il negromante: storia, scienza e magia in un romanzo di Francesco Mastriani,  su «Le forme e la storia. Rivista di filologia moderna»,n,s, V, 1993,  pp.215-226.
  168. Graziella Pagliano, L’infante abbandonato e l’infante adottato, in Maternità trasgressiva e letteratura, a cura di S. Neiger, Napoli, Liguori, 1993.
  169. EADEM, Medea alla fine dell’Ottocento, in Mito e letteratura. Studi offerti ad Aulo Greco, Roma, Bonacci, 1993, pp.87-95.
  170. De Nunzio Schilardi W. L’infanzia abbandonata nel romanzo sociale dell’Ottocento (Ranieri, Mastriani, Serao), «Otto/Novecento», XVIII, 1994, pp.63-82.
  171. Quinto Marini, (a cura di), Eugène Sue – Francesco Mastriani, Sangue e orrore, Pisa, ETS, 1994.
  172. Sebastiano Martelli, Letteratura contaminata. Storie, parole, immagini tra Ottocento e Novecento, Salerno, Pietro Laveglia Editore, 1994, p.159.
  173. Antonio Palermo, Mezzo secolo di letteratura a Napoli, in Storia della civiltà letteraria italiana, dir. G. Bàrberi Squarotti. V. Il secondo Ottocento e il Novecento, Torino, UTET, 1994, part. pp. 195-200.
  174. Giorgio Barberi Squarotti, Il secondo Ottocento e il Novecento, Torino, UTET, 1994, part. pp. 195-2oo.
  175. Luca Torre, Introduzione a Francesco Mastriani, su « I vermi», Napoli, Luca Torre Editore, 1994.
  176. Giuliana Bruno, Rovine con vista. Alla ricerca del cinema perduto di Elvira Notari, ed. or. 1993, trad. it. di M. Nadotti, Milano, La Tartaruga Edizioni, 1995.
  177. Antonio Laurino, Letteratura napoletana tra ‘800 e ‘900. Orientamenti bi-bliografici, Napoli, Flores, 1996, pp.56-57.
  178. Tommaso Scappaticci, Naturalismo e romanzo d’appendice, in Positivismo Naturalismo Verismo. questioni teoriche e analisi critiche, a cura di T. Iermano, Manziana, Vecchiarelli, 1996, pp.147-154.
  179. Enzo Caffarelli, Autore e nome: percorsi di ricerca, su «Rivista Italiana di Onomastica», III, 1997, 1, P.52
  180. Claudio Gallo, I fabbricatori di storie che trafficavano con le anime dei morti. paura e orrore tra appendice, Scapigliatura e spiritismo: da Francesco Mastriani a Carla Invernizio,  su « Paure, Verona» Colpo di Fulmine, 1998, pp.79-119.
  181. Riccardo N. Barbagallo, Primo censimento mondiale (2 febbraio 2001) su I Misteri Urbani un lungo elenco di romanzi dell’Ottocento ispirati alle complesse e intricate vicende de “I misteri di Parigi”
  182. Alberto Carli, Letteratura, arte e scienze anatomiche, in «Otto/Novecento, XXIV, 2», 2002, pp.27-84.
  183. Luciana Bellatalla, Romanzo sociale ed educazione: I misteri di Napoli di Francesco Mastriani, in Formazione nell’Italia unita. Strumenti, propaganda e miti, vol. IV, a cura di G. Genovesi, Milano, Franco Angeli, 2003.
  184. Emma Giammattei, Il romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, Guida, Napoli, 2003, p.27.
  185. Marino Niola,  Il Purgatorio a Napoli, Roma, Melterni, 2003.
  186. Loredana Palma, Un pubblico non napoletano per Mastriani. Note bibliografiche su alcuni oeriodi di età preunitaria,  su «Esperienze letterarie», 2003, 2, pp.89-92.
  187. Tommaso Scappaticci, Tra consenso e rifiuto. Scrittori e pubblico tra Ottocento e Novecento, Cosenza, LPE, 2003, p.49.
  188. Massimo Siviero, Come scrivere un giallo napoletano. Con elementi di sceneggiatura. Napoli, Graus, 2003.
  189. Clara Borrelli, Note sull’onomastica nei Misteri di Napoli di Francesco Mastriani, in «Il nome del testo», VI (2004), Atti del IX Convegno Internazionale di O&L (Onomastica & Letteraria) Università degli Studi di Napoli  «L’Orientale». 25-28 febbraio 2003. Toponimi e Antroponimi Campani nelle Letetrature Antiche e Moderne, pp.11-20
  190. Alberto Carli, Anatomie scapigliate. L’estetica della morte tra letteratura, arte e scienza, Novara, Interlinea, 2004, p.184.
  191. Patrizia Di Meglio, Introduzione, in «Il bettoliere di Borgo Loreto» Ischia, Imagaenaria, 2004.
  192. Carmela Lombardi, Lettura e Letteratura. Quarant’anni di storia, Napoli, Liguori, 2004, p.116.
  193. Clara Borrelli, Studi di letteratura italiana dell’Otto-Novecento, Napoli, L’Orientale Editrice, 2005, pp.11-208.
  194. Patrizia Di Meglio, Introduzione, su «La poltrona del diavolo», Ischia, Imagaenaria, 2005,
  195. Osterhus-Shadman E. «[…] quelche chose comme un socialiste chrètien», I vermi di Mastriani tra illuminismo e realtà,  su «Critica  letteraria», 2005, 2, pp. 319-346.
  196. Cristiana Anna Addesso, Francesco Mastriani autore drammatico e critico teatrale: testi, note di costume e recensioni, su «Sullo scrittoio di Partenope.Studi tetrali da Mastriani a Viviani », a cura di  Giuseppina Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp.15-72.
  197. Marco Vallari, voce La cieca di Sorrento, in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, Milano, RCS Quotidiani Spa, 2006, vol. II, nuova edizione aggiornata.
  198. Pierre Chabot, L’incertitude des signes de la mort: avatars romanesques d’une question mèdicale dans trois oeuvres de Francesco Mastriani, su « Le romann du signe. fiction et hermèneutique au XIXème siècle», a cura di A. Del Longo e B. Lyon-Caen PUV, Saint-Denis, 2007, pp.39-62.      
  199. Francesco Guardiani, Le forme del romanzo di Francesco Mastriani,  su «Critica  letteraria», 2007, 1, pp. 95-113.
  200. Francesco Guardiani, Le forme narrative di Francesco Mastriani (1819-1891), su « Italo Calvino  y La cultura  de Italia», Atti  delle VIII Jornada Internacionales  de Estudoos Italianos, Càtedra Extraordinaria Italo Calvino, Facultè de Philosophie e Lettres, a cura di Maria Cristina Secci, Ciudad de Mèxico, Universidad Autònoma de Mèxico, 2007, p.208.
  201. Tommaso Scappaticci, Mastriani Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2008 (ad vocem).
  202. Pasquale Sabbatino, Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, part. pp.105-112.
  203. Patricia Bianchi, Spazi e linguaggi della città nella scrittura di Mastriani, in Napoli nell’immaginario letterario dell’Italia unita, a cura di E. Candela e S.R. Pupino, Napoli, Liguori, 2008, pp. 49-62.
  204. Riccardo Reim, Il cuore oscuro dell’Ottocento, Roma, Avagliano, 2008.
  205. Cynthia Rich  ‒ Paolo Izzo  Au bord de l’eau. Prostituzione e case chiuse a Napoli da Carlo di Borbone alla Merlin, Napoli, Stamperia del Valentino, 2008, pp. 33 sgg.
  206. Cristiana Anna Addesso, Il teatro ‘alla Mastriani’ . Riduzioni teatrali tra manoscritti ed edizioni a stampa,  su «Rivista di Letteratura teatrale», 2008, pp. 53-71.
  207. Cristiana Anna Addesso, Francesco Mastriani a teatro, Napoli , Federiciana Editrice Universitaria, 2009.
  208. Claudio Gallo  ‒ Fabrizio Foni Ottocento nero italiano. Narrativa fantastica e crudele, Torino, Aragno, 2009.
  209. Raffaele Giglio, Il Mastriani di Antonio Palermo, in Il critico e l’avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientidiche Italiane, 2009, pp. 147-153.
  210. Riccardo Reim, Francesco Mastriani le plus notable feuitelloniste d’Italie, per « La Cieca di Sorrento» Roma, Avagliano Editore, 2009.
  211. Nunzio Ruggiero, La civiltà dei traduttori. Transcodificazione del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2009, p.216.
  212. Divier Nelli, Nota del curatore, per « Il mio cadavere», Sant’Arcangelo di Romagna, Rusconi, 2010.
  213. Carlo Avilio, Una commedia inedita di Francesco Mastriani: Il marito di tela,  su «Critica  letteraria», 2011, 2, pp. 334-354.
  214. Clara Borrelli, Problemi della Napoli postunitaria nei Vermi di Francesco Mastriani,  su «Italianistica», 2011, 2, pp. 35-45.
  215. Cristiana Anna Addesso, Mastriani novelliere?, in Del nomar pareano tutti contenti. Studi in onore di Ruggero Stefanelli, a cura di P. Guaragnella ed alii, Bari, Progredit, 2011, pp. 553-557.
  216. Santa Di Salvo, Con Mastriani il giallo nacque a Napoli,  su « Il Mattino», Napoli, 3 febbraio 2011.
  217. Anna Cristiana Addesso, Quando Mastriani moltiplicava le vendite, su « Il Mattino», Napoli, 22 agosto 2012.
  218. Anna Cristiana Addesso, «Napoli divero si alzerà al livello delle più civili sorelle italiane»? Le speranze (deluse) di Mastriani per la soluzione unitaria, in «Il racconto del Risorgimento nell’Italia nuova tra memorialismo, narrativa e drammaturgia», a cura di T. Iermano e P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, pp.121-140.
  219. Anna Cristiana Addesso, Mastriani “novelliere”?, Introduzione su  « Novelle scene e racconti di Francesco Mastriani. Con appendici di testi inediti», Roma, Aracne Editrice, 2012.
  220. Cristiana Anna Addesso, Emilio e Rosario Mastriani, Che somma sventura è nascere a Napoli! Bio-bibliografia di Francesco Mastriani, Roma, Aracne Editrice, 2012.
  221. Nadia Ciampaglia, La cieca di Sorrento e la scrittura narrativa di Francesco Mastriani: primi sondaggi linguistici, su Linguistica e Letteratura, Roma, XXXVII, 1-2 2012.
  222. Clara Borrelli, La Napoli tragica di Francesco Mastriani e altri studi da Bruno a Viviani, L’Orientale editrice, Napoli, 2013, p.108.
  223. Francesco Guardiani, Francesco Mastriani: due capitoli di Storia e di letteratura di Napoli e d’Italia, in  « Rivista di italianistica», 2013, XX v, pp.75-97.
  224. Ruggero Guarini, Il martire della penna senza paura, su « Il Tempo», 11 gennaio 2013.
  225. Anna Geltrude Pessina, Francesco Mastriani: un escluso, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2013.
  226. Francesco D’Episcopo, Verità dell’inverosimile, postfazione di Francesco Mastriani: un escluso, Napoli, T. Pironti, 2013.
  227. Nadia Ciampaglia, Le metamorfosi del tragico in Francesco Mastriani, su« Esperienze Letterarie», 2014, XXXIX, 3, p.70.
  228. Patrizia  Noce Bottoni, Il romanzo gotico di Francesco Mastriani, Franco Cesati Editore, Firenze, 2015.
  229. Francesco Guardiani, Religione, spiritualità e spiritismo nell’opera di Francesco Mastriani, su« Letteratura italiana e religione, Atti del convegno internazionale (Italian Studies-University of Toronto)», a cura di S. Bancheri e Francesco Guardiani, Franco Cesati Editore, Firenze 2015, p.189.
  230. Nunzia Smaldone, Prefazione, in « Nerone in Napoli. Romanzo storico», Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2015.
  231. Ugo Cundari, Quando Nerone mangiò 199 ostriche,  su « Il Mattino», 6 gennaio 2016.
  232. Anna Geltrude Pessina, Francesco Mastriani e La malavita: napoletanità e attualità, su « La malavita», Napoli, Guida Editori, 2016.
  233. Nadia Ciampaglia, Giudici, avvocati, tribunali nel giallo alla Mastriani, su « Oblio», Vecchiarelli Editore, Manzana (Roma), 2016. pp. da 5 a 23.
  234. Emilio e Rosario Mastriani, L’orgoglio degli eredi, su « La malavita», Napoli, Guida Editori, 2016.
  235. Mariella Giuliano, I Misteri di Napoli tra retorica  ed espressività, su  « Italiano Lingua Due», n. 2, Milano, 2017.
  236. Mariella Giuliano, I misteri di Napoli, su « Il romanzo popolare italiano. Dal narrato allo sceneggiato», Franco Angeli, Milano, 2017.
  237. Loredana Palma, Uno spaccato della Napoli borbonica, su « Carmela», Napoli, Guida Editori, 2017.
  238. Roberta Pelagalli, Rosella: una pericolosa ballerina fin de siècle, su « La spigaiola del Pendino», Napoli, Guida Editori, 2017. 
  239. Roberta Pelagalli, Il colera in letteratura. Dalla narrativa europea a Mastriani, Napoli, Guida Editori, Napoli, 2017.
  240. Emilio e Rosario Mastriani, Postfazione, su « La spigaiola del Pendino», Napoli, Guida Editori, 2017. 
  241. Chiara Coppin, I romanzi storici di Francesco Mastriani, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2018.
  242. Emilio e Rosario Mastriani, Postfazione degli Eredi, su  « L’assassinio in via Portacarrese a Montecalvario», Napoli, Guida Editori, 2018
  243. Chiara Coppin, Prefazione, per « Cosimo Giordano e la sua banda. Episodi di brigantaggio», Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2019.
  244. Luca Crovi, Tutti i colori del giallo, Venezia, Centauria, 2019, p.24
  245. Olimpia Ammendola, Mastriani restituisce la storia all’anima napoletana, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 61-65.
  246. Gaetano Bonelli, Mastriani: anima di un popolo tra riscoperta e oblio, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp.35-48.
  247. Maria Buonocore, Un delitto letterario, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp.203-209.
  248. Nadia Ciampaglia, Tra narrazione e cronaca: la verità va in scena. Francesco Mastriani e la giustizia, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 35-48.
  249. Chiara Coppin, Riflessioni sul peritesto nella narrativa storica di Mastrianipubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 161-168.
  250. Ermanno Corsi, Francesco Mastriani: un grande scrittore dal passato al futuro, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 125-131.
  251. Francesco D’Episcopo, Pensieri in libertà su Francesco Mastriani, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 51-57.
  252. Natascia Festa, Francesco Mastriani 200 anni, pubblicato sul « Corriere del Mezzogiorno», Napoli, 23 novembre 2019.
  253. Mara Fortuna e Annamaria Franzoni, Le figure femminili in Francesco Mastriani, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 133-140.
  254. Francesco Guardiani, Napoli città di mondo nell’opera narrativa di Francesco Mastriani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2019.
  255. Francesco Guardiani, Nota sul romanzo storico di Francesco Mastriani pubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 93-102.
  256. Walter Iorio, Reticenza casuale? ostracismo intellettuale? O che altro ancora?pubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 105-108.
  257. Gennaro Mantile, Alla scoperta del vero Mastriani, pubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 29-33.
  258. Loredana Martinez, Mastriani e il mondo degli umilipubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 211-213.
  259. Emilio Mastriani, Francesco Mastriani. Lo scrittore che amò Napoli, pubblicato su «Francesco Mastriani. Nel bicentenario della sua nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 17-26.
  260. Rosario Mastriani, Mastriani il testimone per eccellenza della realtà napoletana, pubblicato su «Francesco Mastriani. Nel bicentenario della sua nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 111-122.
  261. Massimiliano Mottola, I mali di Napoli e l’inascoltato monito, pubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 171-187.
  262. Carmela Orefice, Francesco Mastriani tra oblio e cincreta ri-conoscenza, pubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 189-194.
  263. Matteo Palumbo, Promemoria per Francesco Mastriani, pubblicato su « Francesco Mastriani. Nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tipografia Bianco, 2019, pp. 151-159.
  264. Giuseppe Pesce, Occhi stranieri su Mastriani, relazione al Convegno « Francesco Mastriani: scrittore dimenticato?», Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 23 novembre 2018.
  265. Giuseppe Pesce, Mastriani, il «giallo» politico del primo romanzo introvabile, pubblicato su « Il Corriere del Mezzogiorno», Napoli, il 10 dicembre 2019.
  266. Anna Geltrude Pessina, Attualità, antropologia, demopsicologia, noir e fantasie esoteriche negli inediti di Francesco Mastriani rinvenuti dagli eredipubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tip. Bianco, 2019, pp. 67-80.
  267. Paolo Santulli, Mastriani: il verista napoletano un po’ aversano, pubblicato su « Francesco Mastriani. nel Bicentenario della sua Nascita», Aversa Tip. Bianco, 2019, pp. 3-11.
  268. Emilio e Rosario Mastriani, Postfazione degli eredi, su « Karì-Tismè. Memorie di una schiava», Napoli, Guida Editori, 2019.
  269. Emilio e Rosario Mastriani, Postfazione, su « Pasquale il calzolaio del Borgo Sant’Antonio Abate», Napoli, Guida Editori, 2019.
  270. Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, Collodi vs Mastriani, su « Il giro di Napoli in 501 luoghi», Roma, Newton Compton Editori, 2020.
  271. Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, Mastriani a Toledo, il caffè e il cappello dei lenoni, su « Il giro di Napoli in 501 luoghi», Roma, Newton Compton Editori, 2020.
  272. Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, De Sade, Mastriani e l’esercito degli esposti, su « Il giro di Napoli in 501 luoghi», Roma, Newton Compton Editori, 2020.
  273. Anna Geltrude Pessina, La scottante  attualità e modernità dei feuilletons di Francesco Mastriani, Relazione alla tavola rotonda «Attualità e modernità delle opere di Francesco Mastriani a 200 anni dalla nascita», Torre del Greco, Associazione «Arcobaleno», 17 febbraio 2020.
  274. Emilio e Rosario Mastriani, Postfazione, su « Lucia la muzzonara», Napoli, Guida Editori, 2020.
  275. Alessio Forgione, Mastriani, l’illustre dimenticato, su « Il Corriere del Mezzogiorno», Napoli, l gennaio 2021.
  276. Rosario Mastriani, Postfazione, su « Il suicida», Napoli, Guida Editori, 2021.
  277. Elvira Trovato, Postfazione, su « Il campanello dei Luizzi», Napoli, Guida Editori, 2021.
  278. Domenico Scafoglio, Introduzione, su «Due feste al Mercato. Memorie del 1799», Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2021.
  279. Teresa Mastriani, Postfazione, su « Fior d’Arancio. La cantatrice di Mergellina», Napoli, Guida Editori, 2022.
  280. Ugo Cundari, Mastriani e l’amore come sopraffazione, su «Il Mattino», Napoli, 25 marzo 2022.
  281. Vittorio Del Tufo. Lo scrittore del popolo che inventò il giallo e morì povero e cieco, su «Il Mattino», Napoli, 9 ottobre 2022.
  282. Gianandrea De Antonellis. PREFAZIONE. su « Il Largo delle Baracche», Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2023.
  283. Rosario Mastriani. Postfazione. Su« L’occhio del morto», Napoli, Guida Editori, 2023.
  284. Anna Geltrude Pessina, Francesco Mastriani. Un autore dentro e oltre la napoletanità, Lecce, Pietro Manni, 2023.
  285. Francesco D’Episcopo, Francesco Mastriani tra antropologia e fisiologia, su «Napoli inedita. Racconti ritrovati», Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2023.
  286. Anna Geltruda Pessina, Francesco Mastriani. Napoli Inedita. Racconti ritrovati, su «Il Convivio», Catania, Gennaio-Marzo 2024
  287. Teresa Mastriani, Postfazione, Su« Tobia il gobbetto», Napoli, Guida Editori, 2024.
  288. Riccardo N. Barbagallo, Sui succhia-sangue in Mastriani e sul mito del vampiro in Italia, su «I Vampiri», Nocera Superiore, D’Amico Editore, 2024.