- 462 ● I seccatori (Pubblicato su La Domenica il 16 giugno 1867)
- I tredici (CVO. 1860)
- ●I tre studenti. Novelle (S. 16 novembre 1843)
- Ignazio Costa (R. 21 novembre 1855)
- ●In casa. Schizzi di costumi sociali (S. 14 marzo 1844)
- 467 ● Indovinello (Pubblicato su La Domenica il 14 aprile 1867)
- In morte di Enrico Colucci (R. 26 ottobre)
- ● Introduzione (Pubblicato su La Domenica l’11 novembre 1866)
- ● Introduzione (Pubblicato su Il Sibilo l’8 gennaio 1846)
- Introduzione alla scienza nuova ed unità di filosofia in Italia di Nicola Petrelli da Canna, Napoli, 1861 (GoN. 14 gennaio 1862)
- Istituto diretto dalla signora Anna Bladier (R. 20 luglio 1859)
- Istituto Martinelli (R. 18 novembre 1861)
- Istruzione (R. 10 gennaio 1857)
- 475. ● Istruzione alle donne per la scelta di un amante (Pubblicato su La Domenica il 20 ottobre 1867)
- Istruzione pubblica (R. 13 giugno 1855)
- 477 ● La birra (Pubblicato sul Palazzo di Cristallo il 2 giugno 1856)
- ●La botta del maestro. Novelle (S. 14 dicembre 1843)
- La camicia. Varietà (S. 7 settembre 1843)https://www.francescomastriani.it/la-donna-a-40-anni/
- ●La cantante. Schizzi di autopsie morali (R. 26 giugno 1858)
- ● La capèra (Pubblicato nell’opera Usi e Costumi di Napoli e contorni, Napoli, G. Nobile, 1858)
- La Compagnia francese. Rivista teatrale (LO. 11 gennaio 1851)
- La Compagnia francese di Fondo. Settimana teatrale (Tp. 23 novembre 1850)
- La coreografia e la Boschetti (R. 17 dicembre 1864)
- ●La dama del gran mondo. Schizzi di ritratti sociali (S. 28 marzo 1844)
- La dama distinta (CVO. tra il 1876 e 1890)
- ●La dimanda di matrimonio (T. 20 maggio 1843)
- La disgrazia di avere un oriuolo. Bizzarria (R. 14 aprile 1855)
- La donna. Trattato di filosofia col sigaro in bocca. IV.(PC. 14 febbraio 1856)
- La donna che fuma (R. 1860)
- 491 ● La donna a 30 anni (Pubblicato su La Domenica il 24 marzo 1867; fu pubblicato, col titolo La donna di trent’anni. Schizzi di autopsie morali, su R. 26 giugno 1858)
- ● La donna a 40 anni (Pubblicato su La Domenica il 31 marzo 1867). Fu pubblicato anche col titolo La donna di 40 anni. Schizzi di autopsie morali (R. 13 luglio 1858)
- La donna e la moda (CVO. 1877)
- La donna impiegata (CVO. 1877)
- 495 ●La donna maritata. Morale (Pubblicato su Il Sibilo il 30 gennaio 1845)
- La donna non compresa (CVO. 1877)
- La dote (tratto dal romanzo Acaja) (R. 13 giugno 1855)
- La dottrina cristiana e il Potere temporale – per Vincenzo Caprara (GoN. 14 febbraio 1862)
- La fanciulla che ha le convulsioni (CVO. 1877)
- La fanciulla che vuol fare davvero (CVO. 1877)
- La fedeltà alla prova. Settimana teatrale (Tp. 8 ottobre 1850)
- La Ferraris. Settimana teatrale (Tp. 23 ottobre 1850)
- ● La festa di Piedigrotta (Pubblicato nell’opera Usi e costumi di Napoli e contorni, Napoli, G. Nobile, 1853)
- 504. ● La Galleria di 5ª fila a S.Carlo (Pubblicato su La Domenica il 30 dicembre 1866)
- La Gazza ladra. Settimana teatrale (Tp.1 ottobre 1850)
- ●La giornata di un lion. Seccature e piaceri della vita (S. 2 gennaio 1845)
- La giurisprudenza amministrativa. Giornale diretto da’signori Eraclio De leone ed Ernesto Cordella. Bibliografia (GS. 3 novembre 1859)
- La lega lombarda – Canti di Michele Achille Bianchi (GoN. 7 gennaio 1862)
- La linea retta (R. 22 agosto 1855)
- 510 ● La maniera di diventar ricco (D. Pubblicato su La Domenica l’8 settembre 1867)
- La Marray a Pietroburgo. Settimana teatrale (Tp. 23 novembre 1850)
- 512 ● La mente di Edgardo Quinet per Nicola Gaetano Tamburini (Pubblicato su La Domenica il 2 dicembre 1866)
- ●La messa votiva (Pubblicato nell’opera Usi e costumi di Napoli e contorni, Napoli, G. Nobile, 1858)
- ●La moda (PC. 8 luglio 1856)
- ●La moda in casa. (LG. 3 marzo 1848)
- La musica. Settimana teatrale (Tp. 16 novembre 1850)
- La musica buffa (Pubblicato su La Domenica il 22 e 29 settembre 1867; fu pubblicato anche sul Rondinella il 19 maggio 1855)
- 518 ● La natura non fa salti (Pubblicato su La Domenica il 3 febbraio 1867)
- ● La Notomia morale (Pubblicato su La Domenica il 6 ottobre 1867)
- ●La pastorale. Novelle e scene storiche (SR. 16 dicembre 1838)
- La pazza (CVO. 1839)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 19 maggio 1848)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 23 maggio 1848)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 30 maggio 1848)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 2 giugno 1848)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 16 giugno 1848)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 7 dicembre 1856)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali ( 14 febbraio 1857)
- La piccionaia. Rubrica di recensioni teatrali (R. 16 ottobre 1858)
- La Piccionaia. R.Teatro San Carlo (R. 14 febbraio 1857)
- La piccionaia. Real Teatro San Carlo (R. 10 ottobre 1858)
- La prima Cassa di Risparmio nella Provincia del Molise. Discorso dello Intendente Conte Gioacchino Sabatelli. Bibliografia (GS. 4 aprile 1860)
- ● La prima sera a Parigi. Novelle e caricature (T. 16 settembre 1841) o Un incontro (S. 1 febbraio 1844) o Un incontro. Racconto di un pazzo (NSR. 1867)
- La pubblica istruzione (CVO. tra il 1876 e 1890)
- La quindicina ( 19 settembre 1855)
- La regina delle Rose. Settimana teatrale (Tp. 23 novembre 1851)
- La Rochefoucauld, il matrimonio e la famiglia. Editoriale. (R. 17 marzo 1855)
- La schiava saracena. Settimana teatrale (Tp. 31 ottobre 1850)
- 539 ● La sera. Impressioni (Pubblicato su Il Sibilo il 24 aprile1845)
- ● La sera della Vigilia (Pubblicato su La Domenica il 23 dicembre 1866)
- La società. Trattato di filosofia col sigaro in bocca. VI. (PC. 17 gennaio 1856)
- La Sonnambula a S.Carlo. Rassegna teatrale (GS. 22 marzo 1862)
- La storia dei Borboni di Napoli ( 7 luglio 1867)
- ● La sventura. Morale (F. 10 marzo 1845). ●La tristezza. Morale ( 12 giugno 1845)
- 544 ● La tristezza. Morale (Pubblicato su Il Sibilo il 12 giugno 1845)
- 545 ● La sventura. Morale (Fu pubblicato su Il Sibilo il 9 ottobre 1845).
- La Vergine di Alfonso Balzico. Esposizione di Belle Arti napolitane (R. 27 giugno 1855)
- 547 ● La Villa Nazionale (Pubblicato su La Domenica il 30 giugno 1867)
- 548 ● La Villa Reale. Impressioni (Pubblicato su La Domenica il 19 giugno 1845)
- 549 ● La villeggiatura (Pubblicato su La Domenica l’11 novembre 1866, il 29 settembre e il 27 ottobre 1867)
- 550 ● La virtù e la verità nelle assemblee deliberanti (Pubblicato su La Domenica il 4 agosto 1867)
- ● La vita umana (Sonetto. Pubblicato su La Domenicai il 6 gennaio 1867)
- 552 ● La vocazione dei giovanetti (Pubblicato su La Domenica il15 settembre 1867)
- 553 ● Le acque in Napoli (Pubblicato su La Domenica il 19 maggio 1867)
- Le Cavallette di Pasqua (CVO. tra il 1876 e 1890)
- 555 ● Le corse di Cavalli (Pubblicato su La Domenica il 14 aprile 1867)
- 556 ● Le donne elettrici (Pubblicato su La Domenica il 9 giugno 1867)
- 557 ● Le elezioni (Pubblicato su La Domenica il 10 marzo 1867)
- ● Le feste da ballo (LG. 2 marzo 1848)
- 559 ● Le improvvisazioni (Pubblicato su La Domenica il 27 gennaio 1867)
- ● Le lavandaie del Vomero (Pubblicato su Il Palazzo di Cristallo il 30 gennaio 1856)
- 561 ● Le lettere in Napoli (Pubblicato su La Domenica il 21 luglio 1867)
- Le lucciole. Armonie giovanili di Vincenzo De Lisio. Bibliografia. (R. 10 ottobre 1857)
- Le Marche. Dal 15 settembre 1860 al 18 gennaio 1861. Relazione di Lorenzo Valerio. Bibliografia. (GS. 31 luglio 1861)
- 564 ● Le massime del signor de la Rochefoucauld (Pubblicato su La Domenica il 2 giugno 1867)
- 565 ● Le mode ( Pubblicato su La Domenica il 18 novembre 1866)
- ● Le mignatte (Pubblicato su Il Lume a Gas il 22 novembre 1847)
- 567 ● Le mode delle donne (Pubblicato su La Domenica il 9 dicembre 1866)
- Le mode in casa (LG. 3 marzo 1848)
- 569 ● Le novelle elezioni (Pubblicato su La Domenica il 24 febbraio 1867)
- 570 ● Le persone interrogative. Ritratti e caricature sociali (Pubblicato su Il Sibilo il 4 dicembre 1845)
- 571 ● Le persone negative. Ritratti e caricature sociali (Pubblicato su Il Sibilo il 19 febbraio 1846)
- ●Le visite. Schizzi di costumi sociali (S. 11 luglio 1844)
- ● Le visite pe’giorni onomastici (PC 19 giugno 1856 e R. 17 aprile 1858)
- Le visite pel Capodanno e pei giorni onomastici (C. 7 gennaio 1860)
- 575 ● L’adulatore. Ritratti sociali (Pubblicato su Il Sibilo il 10 aprile 1845)
- 576 ● L’Albergo dei Poveri (Pubblicato su La Domenica il 21 luglio 1867)
- L’amore. Trattato di filosofia col sigaro in bocca. V. (PC. 16 gennaio 1856)
- ●L’anno 1847. Necrologia ( LG. 31 dicembre 1847)
- L’appuntamento. Novelle (F. 7 febbraio 1846
- 580 ● L’aria provinciale (Pubblicato su La Domenica il 30 giugno 1867)
- L’articolo 1603 del Codice Civile (CVO. tra il 1876 e 1890)
- ●L’artista. Novella storica (T. 31 luglio 1840)
- ●L’artista drammatico (T. 1 luglio 1840) o L’attore (S. 6 giugno1844) o Fisiologia dell’attore (Tp. 1 ottobre 1850)
- ●L’autore drammatico. Fisiologie artistiche (S. 13 giugno 1844)
- 584 ● L’ecclissi solare (Pubblicato su La Domenica il 3 marzo 1867)
- 585 ● L’eco di Mergellina. Canti di L.Tarantini. Esame di opere (Pubblicato su La Domenica il 6 marzo 1845)
- 586 ● L’economia politica, le Strade e il Municipio (Pubblicato su La Domenica il 16 dicembre 1866)
- L’Esquimaude vivente (T. 10 dicembre 1839)
- 589 ● L’Europa e la donna (Pubblicato su La Domenica il12 maggio 1867)
- L’idrofobia (R. 26 settembre 1855)
- L’Inferno avvertito. Guida per coloro che usano i bagni termo-minerali d’Ischia, per cura di Emanuele Cangiani; illustrazioni cosmografiche della Divina Commedia. Dialoghi di Ernesto Capocci. Biografia (GS. 28 giugno 1856)
- ●L’innamorato. Caricatura (SR. 9 aprile 1842)
- 593 ●L’inverno a Napoli. Varietà (Pubblicato su Il Sibilo il 20 Febbraio 1845 e sul Tempo il 20 marzo 1840)
- ●L’intagliatore.Novelle e scene artistiche (SR. 25 novembre 1838)
- ● L’oliandolo (Pubblicato nell’opera Usi e costumi di Napoli e contorni, Napoli, G. Nobile 1858)
- 597 ● L’opera per la mendicità (Pubblicato su La Domenica il 23 giugno 1867)
- L’ora dello spettacolo a S.Carlo e a’Fiorentini. Rassegna teatrale (GS. 22 marzo 1862)
- 599 ● L’ora de’teatri (Pubblicato su La Domenica il 3 febbraio 1867).
- L’Ortolani e Tiberini. Rassegna teatrale (GS. 22 marzo 1862)
- L’ultim’ora di un giorno di luglio a Napoli (LM. 1837)
- L’ultimo tramonto (I. 27 marzo 1841)
- L’uomo. Trattato di filosofia col sigaro in bocca. I. (PC. 4 gennaio 1856)
- ●L’uomo d’affari. Caricatura (SR. 2 luglio 1842) o L’industrioso (S. 5 ottobre 1843)
- L’uomo di lettere in Italia (CVO.)
- L’uomo e la sua educazione – di Carlo Vitalini (GoN. 9 dicembre 1861)
- 607 ● Lo chignon e la parrucca (Pubblicato su La Domenica il 7 aprile 1867)
- ●Lo spezzacuore. Ritratti sociali (S. 23 maggio 1844)
- 609 ● Lo Spirito (Pubblicato su La Domenica il 7 aprile 1867)
- Lo spoetato. Caratteri (R. 9 maggio 1855)
- ●Lo sposo della capitale. Novelle (S. 23 novembre 1843)
- ●Lo sposo di provincia. Caricature sociali (S. 26 ottobre 1843) o Uno sposo di quella specie che oggi diventa rarissimo (R. 21 marzo 1865)
- Languore de’teatri. Settimana teatrale (Tp. 16 ottobre 1850)
- 614● Lettera al sig. Alberto Franco (Pubblicato su La Domenica il 23 giugno 1867)
- 615 ● Lettera del Comm. Padiglione (Pubblicato su La Domenica il 3 febbraio 1867)
- 616● Lettera del Comm. Padiglione (Pubblicato su La Domenica il 17 marzo 1867)
- 617● Lettera del Comm. Padiglione (Pubblicato su La Domenica il 14 aprile 1867)
- 618 ● Lettera di Nicola Guida da Morano (Pubblicato su La Domenica il 19 e il 26 maggio 1867)
- 619 ● Lettera di Rossini (Pubblicato su La Domenica il 16 dicembre 1866)
- 620 ● Lettera di un Inglese (Pubblicato su La Domenica il 29 settembre 1867)
- 621 ● Letteratura: il figlio della sventura (D. Pubblicato su La Domenica il 25 agosto 1867)
- 622 ● Letteratura: Studio dei classici (Pubblicato su La Domenica il 18 agosto 1867)
- Lezione privata ad un mio scolarello arrogante (LG. 3 dicembre 1847)
- ●Liborio. Racconto popolare (SR. 3 settembre 1842) o Gennaro (S. 4 aprile 1844)
- Linda di Chamounix al Teatro Nuovo. Settimana teatrale (Tp. 31 ottobre 1851)
- Lo Scienziato e il marinaio. Settimana teatrale (Tp. 16 novembre 1850)
- ●Lucia (NSR. 1867)
- ●Ludovica. Novelle (S. 9 novembre 1843) o Un testamento (O. 19 febbraio 1848)
- Luigia o i portenti di una epidemia (R. 30 giugno 1855)
- Luisa Taglioni (O. 17 febbraio 1851)
- Maggio 1857 (R. 9 maggio 1857)
- Majone da Bari. Tragedia di Giuseppe Corsi da Minervino. Torino 1862. Bibliografia. (R. 23 marzo 1863)
- Mani artificiali (GS. 31 luglio 1860)
- 634 ● Manifesto di Garibaldi (Pubblicato su La Domenica il 3 marzo 1867)
- 635 ● Massime morali (Pubblicato su La Domenica il 27 luglio e 11 agosto 1867)
- Memoria. Sul modo di rendere salubri le latrine dell’ ing. cav. Apostolo Zeno (GS. 26 febbraio 1858)
- Memorie storiche della città di Napoli pel cav. Francesco Ceva Grimaldi. Bibliografia. (GS. 29 luglio 1858)
- Michelangelo Bonarroti. Rivista teatrale (LO. 11 gennaio 1851)
- ●Misteri del cuore. Lazzaro (GL. 1842) o Delitto impunito (CVO 1892)
- ● Modello di polizzino per affitto di case ad uso de’ proprietari per l’anno 1856 (Pubblicato su Il palazzo di Cristallo il 9 gennaio 1856)
- Monografia storico-archeologica sulla Regia insegna del Giglio per l’avvocato Teodoro Avellino; Manuale cattolico (GS. 28 febbraio 1857)
- Monsignor D. Carlo Arcidiacono Nuzzo-Mauro pro-vicario generale della diocesi di S.Agata de’Goti. Necrologia (GS. 27 aprile 1857)
- Monsignor Luigi Minichini. Necrologia ( 6 settembre 1858)
- Monumento alla memoria di Niccola Zingarelli nel tempio di S.Domenico Maggiore (GS. 29 luglio 1857)
- Museo di famiglia – Rivista illustrata – Milano (GoN. 20 gennaio 1862)
- Musica sacra (S. 10 aprile 1845)
- Napoleone III, il ministero italiano e Roma, 1861 (GoN. 3 gennaio 1862)
- ● Napoli dopo mezzanotte (Pubblicato su Usi e costumi di Napoli e contorni, Napoli, G. Nobile, 1858)
- 649 ● Necrologia N. N. (Pubblicato su La Domenica il 7 aprile 1867)
- 650 ● Necrologia (Pubblicato su La Domenica il 23 giugno 1867)
- 651 ● Necrologia. Un ultimo tributo di amicizia alla memoria di Antonio Pascale (Pubblicato su Il Sibilo il 22 maggio 1845)
- Necrologia dell’anno 1843 (S. 28 dicembre 1843)
- Nell’Istituto del sign. Della Guardia (SD. 9 luglio 1846)
- Né menzogna né noia (CVO. 1868)
- Neostoicismo ossia esempio e doveri (CG. Catalogo generale della libreria italiana 1847-1899, Milano 1903)
- ● N.N. Necrologia ( Pubblicato su Il Palazzo di Cristallo il 28 novembre 1855)
- ● Niccolò Minola. Attualità (Pubblicato su Il Sibilo il 7 maggio 1846)
- 658 ● Non è in casa (Pubblicato su La Domenica il 16 dicembre 1866)
- Non sempre la gelosia ha gli occhi di lince (R. 12 maggio 1855)
- 660 ● Nota critico-bibliografica (Pubblicato su La Domenica il 24 marzo 1867)
- ●Nuovo modo di farsi amare (NSR. 1867)
- Opuscoli diversi del dott. Giuseppe Manfredonia. Biografia (GS 11 ottobre 1856)
- 663 ● Ottobre e la villeggiatura (Pubblicato su La Domenica il 6 ottobre 1867)
- Ottobre e il Vomero (R. 7 novembre 1855)
- Pacini. Settimana teatrale (Tp. 23 ottobre 1850)
- Paolucci. Celebrità contemporanee (S. 15 febbraio 1844)
- 667 ● Parigi (Pubblicato su La Domenica il 2 giugno 1867)
- 668 ● Parigi (Pubblicato su La Domenica il 23 giugno 1867)
- 669 ● Parigi (Pubblicato su La Domenica il 7 luglio 1867)
- 670 ● Parigi (Pubblicato su La Domenica l’11 agosto 1867)
- 671 ● Parigi (Pubblicato su La Domenica l’1 settembre 1867)
- 672 ● Parigi.Una statistica curiosa (Pubblicato su La Domenica il 19 maggio 1867)
- 673 ● Passeggiata della Domenica (Pubblicato su Il Sibilo il 20 gennaio 1867)
- Patologia dello scolaro. (L. 24 gennaio 1848) o Fisiologia dello scolaro (Tp. 2 novembre 1848)
- 675 ● Pensieri di un uomo di età matura (Pubblicato su La Domenica il 10 febbraio 1867)
- Pensieri filosofici e morali (R. 14 marzo 1855)
- Pensieri staccati sull’artista drammatico (T. 20 giugno 1840)
- ●Pensieri. Sulla educazione da darsi alla nascente generazione (PC. 2 maggio 1856)
- 678 ● Pensieri sul matrimonio (Pubblicato su La Domenica il 17 febbraio 1867))
- 679 ●Pericoli d’una passeggiata per Toledo. Varietà (Pubblicato su Il Sibilo il 12 febbraio 1846)
- 680 ● Pericolo che corrono le dame portando falsi capelli (Pubblicato su La Domenica il 17 marzo 1867)
- Pier delle Vigne. Tragedia di Luigi Landolfi. Bibliografia. (R. 21 dicembre 1858)
- Per la morte di Luigi Mastriani. Necrologia. (R. 26 ottobre 1857)
- Poesie di C. De Ferraris (R. 19 settembre 1855)
- Polemica teatrale (R. 27 giugno 1855)
- 685 ● Precauzioni sanitarie da usarsi dagli amatori del ballo (Pubblicato su La Domenica il 24 febbraio 1867)
- ● Prima e dopo (Pubblicato su Il Palazzo di Cristallo il 5 dicembre 1856)
- Progetto di una indispensabile organizzazione scientifica nel corpo sanitario della Marina italiana – per Davide Panzetti (GoN. 10 febbraio 1862)
- Progetto d’un nuovo ordinamento giudiziario in Italia del cittadino Antonio Morfea Sergio; cenno sul sistema chimico fisico vitale ed epidermico del dott. Giuseppe Manegrasso. Bibliografia (GS. 3 ottobre 1860)
- 689 ● Progetto per una nuova Capitale d’Italia (Pubblicato su La Domenica il 31 marzo 1867)
- 690 ● Programma per gli esami di concorso ai premi del Commercio Napolitano (Pubblicato su La Domenica il 6 gennaio 1867)
- Prolusione – letta dal signor Francesco Mastriani il dì 8 di questo mese, nello Istituto Politecnico in Napoli, dando cominciamento ad un corso di lezioni di Eloquenza italiana (R. 19 gennaio 1862 o 1863)
- Propagazione della fede (R. 11 aprile 1857)
- 693 ● Prosit (Pubblicato su La Domenica il 30 dicembre 1866)
- ●Quattro anni. Scene e costumi (T. 20 dicembre 1839)
- Questioni legali – dell’Architetto Antonio Francillo (GoN. 10 febbraio 1862)
- Racconto di Vincenzo Calveri (R. 18 aprile 1855)
- Rachelina (R. 2 maggio 1855)
- 698 ● Ragioni del presente decadimento della musica in Italia (Pubblicato su La Domenica il 20 ottobre 1867)
- Rapporto presentato al Consiglio provinciale del Principato Citeriore da Luigi de’ Marchesi Jossa. Bibliografia. (GS. 20 ottobre 1858)
- Rappresentazioni accademiche all’Istituto Roussell (LO. 10 marzo 1851)
- Rassegna bibliografica (GS. 20 agosto 1858)
- Rassegna bibliografica (GS. 15 novembre 1858)
- Rassegna teatrale (GoN. 22 marzo 1862)
- Rassegna teatrale (GS. 2 aprile 1862)
- Real Teatro del Fondo (Tp. 26 gennaio 1850)
- Real Teatro del Fondo (Tp. 5 febbraio 1850)
- 753 ● Rebus (Pubblicato su La Domenica il 10 marzo 1867)
- Recensione a I vermi (R. 13 marzo 1863)
- Ricerche storiche intorno agli antichi popoli dell’Asia e dell’ Africa per l’Abate Francesco Musarelli. Bibliografia (F. 4 dicembre 1847).
- ● Ricetta anticolerica (Pubblicata su La Domenica il 18 agosto 1867)
- Ricordi d’Oriente (Egitto). Festa e ballo dell’ape in harem. Quadro dell’artista Vincenzo Marinelli (GS. 27 febbraio 1862)
- ● Ricordi storici sulla dinastia borbonica del Reame delle Due Sicilia. Per gli augusti sponsali del Duca di Calabria (Napoli 1859)
- Ricordi sulla vita di Michelangelo Parrili, per Luciano Faraone.
- Bibliografia (GS. 30 agosto 1858)
- Rienzo. Dramma storico di P. De Virgilii. Bibliografia ( 5 novembre 1861)
- 717 ● Rimedii o preservativi contro la rabbia (Pubblicato su La Domenica il 20 ottobre 1867)
- ● Rimembranza (F. 7 maggio 1844)
- Rivista artistica-teatrale ( 13 agosto 1850)
- Rivista bibliografica (GS. 6 agosto 1861)
- Rivista delle opere comunali in corso (GS. 18 ottobre 1856)
- Rosa Penco .Galleria biografica artistica contemporanea (R. 26 settembre 1855)
- Ruggiero Mussi (R. 20 luglio 1859)
- Sacra cerimonia nel casino del vescovo di Squillace in Calabria Ultra 2° (LO. 30 luglio 1852)
- 725 ● Saggio di scrittura burocratica piemontese (Pubblicato su La Domenica il 10 marzo 1867)
- Saggio di studi dato dagli alunni del convitto de’nobili diretto dal rev. Pp della Compagnia di Gesù (GS. 26 settembre 1859)
- Saul Varingtom. Settimana teatrale (Tp. 16 novembre 1859)
- Saverio Mercadante. Galleria biografica artistica contemporanea. (R. 14 luglio 1855)
- Saverio Mercadante. Galleria biografica artistica contemporanea. (R. 18 luglio 1855)
- S.Carlino e il suo impresario Gius. Maria Luzi. Rassegna teatrale (GS.22 marzo 1862)
- San Carlo. Lucrezia Borgia Rassegna teatrale (GS. 7 settembre 1861)
- San Carlo. Macbeth del maestro Verdi. (Tp. 30 gennaio 1849)
- S. Carlo. (S. 18 dicembre 1845)
- 734 ● S.Carlo di giorno (Pubblicato su La Domenica il 24 febbraio 1867)
- S.Carlo ed il Coletti (CVO.)
- ● Scena del 1849 (Pubblicato su La Domenica il 18 novembre 1866)
- Scene della vita (CVO. 1866)
- 737 ● Scene di Parigi tra un marito ed una moglie ( Pubblicato su La Domenica il 6 gennaio 1867)
- Scherzi e caricature (histoire de rire) (SR. 29 ottobre 1842)
- S. Chirico (R. 30 giugno 1855)
- 739 ● Sciarade (Pubblicate su Il Lume al gas dal 25 novembre 1866 al 1 settembre 1847))
- 740 ● Sciarade-Sonetti (Pubblicati su La Domenica il 31 marzo 1867)
- 740 ● Sconci che si commettono nelle feste da ballo (Pubblicato su La Domenica il 3, 17 e 24 marzo 1867)
- 741 ● Sconci teatrali (Pubblicato su La Domenica il 17 febbraio 1867)
- 742 ● Scoperta di falsificatori (Pubblicato su La Domenica l’11 novembre 1866)
- ● Sedici anni. (Pubblicato su Il Lume a Gas il 16 febbraio 1848)
- S.E. il Tenente Generale Della Spina. Necrologia (GS. 27 novembre 1858)
- Serata musicale. Caricature sociali (T. 1 maggio 1843)
- Serto di brevi componimenti offerti a S.Luigi Gonzaga da’più teneri alunni del Convitto de’Nobili,diretto da’ PP della Compagnia di Gesù (GS. 3 luglio 1857)
- Settimana teatrale (GS. 6 maggio 1862)
- Settimana teatrale (GS. 16 maggio 1862)
- Solenne distribuzione dei premi fatta da Sua Em, R.ma 851. L’Arcivescovo di Napoli agli alunni dell’Istituto diretto dal Signor Francesco Riccio (GS. 24 dicembre 1858)
- Soliloquio del sac. Pasquale Monaco. Bibliografia. (GS. 24 febbraio 1862)
- Sopra due istrumenti di ostetricia consegnati dal prof. Aurelio Finizio (GS. 2 maggio 1857)
- Sopra i rumori del cuore e su la teoria di Brecht. Osservazioni di Luigi Profani, 2° ediz. Napoli, 1857 (GS. 29 maggio 1857)
- Sospetto d’un nuovo pianeta. Cose diverse (SD. 16 luglio 1846)
- ● Sotto un lume a gas (rivelazione di un mio amico). (Pubblicato su Il Lume a Gas il 20 gennaio 1848)
- Statistica dei monasteri d’ambo i sessi – per Gennaro Fortunato, Napoli 1861 (GoN. 7 gennaio 1862)
- 757 ● Statistica della vita umana. Varietà (Pubblicato su La Domenica il 9 dicembre 1866)
- 758 ● Statistica dei reati (Pubblicato su La Domenica il 25 agosto 1867)
- 759 ● Statistica italiana (Pubblicato su La Domenica il 22 settembre 1867)
- Statistica letteraria del Regno delle Due Sicilie. Progresso (S. 18 dicembre 1845)
- 761 ● Stato interno del paese (Pubblicato su La Domenica l’1 settembre 1867)
- ● Stella. Scene artistiche (S. 19 ottobre 1843)
- 763 ● Storia del cappello (Pubblicato su La Domenica il 15 settembre 1867)
- 767 ● Stornelli (Pubblicati su La Domenica il 9 Dicembre 1866; il 3 e 24 Febbraio, il 10 Marzo e il 19 Maggio 1867)
- Sugli eccessi degli apologisti. Editoriale. (R. 18 aprile 1855)
- Sugli elogi funebri. Editoriale. (R. 6 giugno 1855)
- Sulla chiusura dei teatri per Natale. Editoriale (C. 10 dicembre 1859)
- Sulla critica letteraria. Editoriale. (R. 11 aprile 1855)
- Sulla fine dell’anno 1859. Editoriale ( 31 dicembre 1859)
- Sulla fine del periodo di villeggiatura. Editoriale (C. 22 ottobre1859)
- 771 ● Sulla istruzione (Pubblicato su La Domenica il 21 luglio 1867)
- Sulla necessità di studiare i classici. Editoriale. (R. 14 aprile 1855)
- ● Sulla parola Destino in letteratura (Pubblicato su La Domenica il 27 luglio 1867)
- Sulla satira. Editoriale. (R. 4 aprile 1855)
- Sulla scelta della professione. Editoriale. (R. 28 marzo 1855)
- Sulla sospetta precocità del genio nelle lettere. Editoriale. (R. 21 marzo 1855)
- Sulla «strennomania». Editoriale (C. 29 ottobre 1859)
- Sulla “vocazione” dei giovanetti. Editoriale (R. 17 ottobre 1855)
- Sulle mance del periodo natalizio. Editoriale (C. 3 dicembre 1859)
- Sulle mode dei salotti. Editoriale (R. 25 agosto 1855)
- Sulle presenti condizioni economiche della Provincia di Terra di Bari. Discorso del cav. Salvatore Mandarini. Bibliografia (GS. 12agosto 1858)
- Sull’avvicinarsi del Natale. Editoriale (C. 17 dicembre 1859)
- Sull’educazione e istruzione dei fanciulli. Editoriale.(R. 12 maggio 1855)
- Sull’educazione e istruzione dei fanciulli. Editoriale.(R. 19 maggio 1855)
- Sull’educazione e istruzione dei fanciulli. Editoriale.(R. 23 maggio 1855)
- Sull’educazione e istruzione dei fanciulli. Editoriale.(R. 30 maggio 1855)
- Sull’educazione paterna. Editoriale. (R. 5 maggio 1855)
- Sull’Esposizione di Belle Arti. Editoriale ( 15 ottobre 1859)
- Sull’esprit francese. Editoriale. (R. 26 maggio 1855)
- Sull’Estetica di Domenico Anselmi. Editoriale. (R. 2 giugno 1855)
- Sull’improvvisazione nell’arte e nelle lettere. Editoriale (R. 7 marzo 1855)
- Sull’inizio dell’anno scolastico. Editoriale (C. 5 novembre 1859)
- Sull’Istituto della sig. Adelaide Chiulli. Editoriale (R. 5 ottobre 1855)
- Sull’uso inopportuno dei medicamenti. Bibliografia (S. 19 febbraio 1846)
- Sul Carnevale. Editoriale (C. 21 gennaio 1860)
- Sul desiderio di gloria artistica. Editoriale (R. 14 marzo 1855)
- Sul distretto di Piedimonte d’Alife del sottintendente conte Francesco Viti. Bibliografia (GS. 15 aprile 1858)
- Sul doversi cercare una nuova casa. Editoriale (C. 14 gennaio 1860)
- Sul doversi cercare una nuova casa. Editoriale (C. 28 gennaio 1860)
- Sul fitto delle case in Napoli (CVO.)
- Sul giornalismo. Editoriale (C. 26 novembre 1859)
- Sul Luigi Rolla di Lafont (F. 20 novembre 1843)
- Sul Natale. Editoriale (C. 24 dicembre 1859)
- Sul romanzo (LO. 6 novembre 1852)
- Sul Saggio dell’Accademia di Belle Arti. Editoriale. (R. 23 giugno 1855)
- Sul teatro. Editoriale. ( 21 aprile 1855)
- Sul torrone a novembre. Editoriale (C. 12 novembre1859)
- Sui cartelli «Si loca» Editoriale (C. 7 gennaio 1860)
- ●Taddeo lo stoico. Novella (I. 3 aprile 1841)
- Taglioni. Settimana teatrale (Tp. 31 ottobre 1850)
- Teatri del regno. Corrispondenza (R. 21 novembre 1857)
- Teatri ed artisti. Albina Marray, C.Martinelli, Don Checco (Tp. 19 luglio 1850)
- Teatri Fenice e S.Carlino (Tp. 20 maggio 1848)
- Teatri. Fiorentini (S. 3 aprile 1845)
- Teatri. Teatro Nuovo (T. giugno 1842)
- Teatri. Teatro Nuovo (S. 26 giugno1845)
- Teatri. Teatro Fiorentini (S. 14 agosto1845)
- Teatri. Fiorentini e Nuovo (S. 7 agosto1845)
- Teatri.Teatro Nuovo ( 4 settembre 1845)
- Teatri.Teatro Nuovo (S. 15 ottobre 1845))
- Teatri.Teatro Fiorentini (S. 27 novembre 1845))
- Teatri.Teatro Nuovo (S. 4 dicembre 1845))
- Teatri.Teatro San Carlo (S. 11 dicembre 1845))
- Fiorentini (S. 12 febbraio 1846)
- Teatro accademico nell’Istituto della signora Della Guarda (S. 2 luglio 1846)
- Teatro dei Fiorentini. Marianna o la popolana (Tp. 11 ottobre 18Teatro de’Fiorentini. Accademia del pianista sig. Bonamici (GS. 22 luglio 1851)Teatro Fiorentini. Luigi XI. Dramma in 5 atti di C. Delavigne (GS. 24 aprile 1861)
- Teatro de’Fiorentini. Accademia del pianista sig. Bonamici (GS. 22 luglio 1851)
- Teatro Fiorentini. Luigi XI. Dramma in 5 atti di C. Delavigne (GS. 24 aprile 1861)
- Teatro Fiorentini. Luigi XI. Dramma in 5 atti di C. Delavigne (GS. 24 aprile 1861)
- Teatro Fenice. Teatro San Carlino (Tp. 20 maggio 1849)
- Teatro Nuovo. Accademia di violino eseguita dal Sig. Silvestro Nicosia (Tp. 11 gennaio 1849)
- Teatro Nuovo. Leonora del maestro cav. Mercadante (LO. 19 luglio 1851)
- Teatro Nuovo. Zoè, ossia l’amante in prestito. Melodramma giocoso del sig. Ernesto Del Preite, con musica del sig. Giorgio Miceli (LO. 18 maggio 1852)
- Teatro Nuovo (S. 15 ottobre 1845)
- Teatro Nuovo ( 4 dicembre 1845)
- Teatro Nuovo (R. 10 gennaio 1857)
- Teatro dei Fiorentini (SD. 7 agosto 1847)
- Teatro dei Fiorentini (SD. 14 agosto 1847)
- Teatro dei Fiorentini (S. 27 novembre 1845)
- Teatro Nuovo (SD. 7 agosto 1847 )
- Teatro Nuovo (SD. 4 settembre 1847)
- Teatro Partenope (R. 21 marzo 1857)
- Teatro Regina Isabella a Caserta. Settimana teatrale (Tp. 8 ottobre 1850)
- Teatri S.Ferdinando (R. 28 marzo 1857)
- 846 ● Teatri (Pubblicato su La Domenica il 30 dicembre 1866)
- 847 ● Teatri [San Carlo – Fiorentini] (Pubblicato su La Domenica l’11 novembre 1866)
- 848 ● Teatri [San Carlo – Fiorentini – Fondo – Fenice] (Pubblicato su La Domenica il18 novembre 1866)
- 849 ● Teatri [San Carlo – Fondo] (Pubblicato su La Domenica il 25 novembre 1866)
- 850 ● Teatri [San Carlo – Teatro Nuovo – Goldoni] (Pubblicato su La Domenica il 2 dicembre 1866)
- 851 ● Teatri [San Carlo – Fondo – Fiorentini – Partenope – Goldoni – Circo Olimpico] (Pubblicato su La Domenica il 9 dicembre 1866)
- 852 ● Teatri [Fiorentini – Partenope] (Pubblicato su La Domenica il16 dicembre 1866)
- 853 ● Teatri [Teatri – Fenice] (Pubblicato su La Domenica il 6 gennaio 1867)
- 854 ● Teatri [San Carlo – Fondo – Fiorentini] (Pubblicato su La Domenica il13 gennaio 1867)
- 855 ● Teatri [San Carlo – Partenope – Goldoni] (Pubblicato su La Domenica il 27 gennaio 1867)
- 856 ● Teatri [San Carlo – Fondo – Fenice – Partenope – Goldoni] (Pubblicato su La Domenica il 3 febbraio 1867)
- 857 ● Teatri [San Carlo – Fiorentini – Goldoni – Partenope] (Pubblicato su La Domenica il 17 febbraio 1867)
- 858 ● Teatri [Fiorentini – Fondo – Partenope ] (Pubblicato su La Domenica il 3 marzo 1867)
- 859 ● Teatri [Fondo – Fiorentini] (Pubblicato su La Domenica il 10 marzo 1867)
- 860 ● Teatri [Fiorentini – Fenice – Teatro Mezzocannone] (Pubblicato su La Domenica il 17 marzo 1867)
- 861 ● Teatri [La Tessero – Guidone] (Pubblicato su La Domenica il 24 marzo 1867)
- 862 ● Teatri [San Carlo – Bellini – Pertenope] (Pubblicato su La Domenica il 14 aprile 1867)
- 863 ● Teatri [Fondo – Fiorentini – Fenice] (Pubblicato su La Domenica il 28 aprile 1867)
- 864 ● Teatri [Fenice – Goldoni] (Pubblicato su La Domenica il 5 maggio 1867)
- 865 ● Teatri [Fenice – Goldoni] (Pubblicato su La Domenica il 19 maggio 1867)
- 866 ● Teatri [Fondo – Fiorentini] ( Pubblicato su La Domenica il 26 maggio 1867)
- 867 ● Teatri [Fondo – Fiorentini – Fenice – Partenope] (Pubblicato su La Domenica il 2 giugno 1867)
- 868 ● Teatri [Fondo – Fenice] (Pubblicato su La Domenica il 9 giugno 1867)
- 869 ● Teatri [Fiorentini – Goldoni] (Pubblicato su La Domenica il 23 giugno1867)
- 870● Teatri [S.Carlo – Fiorentini] (Pubblicato su La Domenica il 30 giugno 1867)
- 871● Teatri [S.Carlo – Fiorentini] (Pubblicato su La Domenica il 14 luglio 1867)
- 872 ● Teatri [San Carlo] (Pubblicato su La Domenica il 21 luglio 1867)
- 873 ● Teatri [Fondo – Fiorentini] (Pubblicato su La Domenica il 27 luglio 1867)
- 874● Teatri [Bellini] (Pubblicato su La Domenica il 25 agosto 1867)
- 930 ● Tipi inglesi. Dagherrotipo morale (Pubblicato su Il Sibilo il 9 gennaio 1845)
- 931 ● Trattato di filosofia. Col sigaro in bocca (Pubblicato su Il Palazzo di Cristallo il 4,8, 14, 16, e 17 Gennaio 1856)
- ●Tre numeri al lotto (NSR. 1867)
- Tre statue di Antonio Busciolani (GS. 14 maggio 1859)
- 879 ● Tribunale inglese (Pubblicato su La Domenica il 14 luglio 1867)
- ●Tribunali Correzionali (Pubblicato su La Domenica il 30 giugno 1867)
- Trojano Spinelli di Scalea. Necrologia (A. 30 agosto 1837)
- 881 ● Umorismo!!! (Pubblicato su La Domenica il 25 novembre 1866)
- 883 ● Umorismo sull’educazione (Pubblicato su La Domenica il 14 luglio 1867)
- 884 ● Una buona predica (Pubblicato su La Domenica il 22 settembre 1867)
- Una festa da ballo (SD. 12 febbraio 1846)
- 941 ● Una giornata in campagna. Scene e caricature sociali ( Pubblicato su Il Sibilo il 16 aprile 1846)
- ● Una gita a Pompei (Pubblicato su Il Palazzo di Cristallo il 6 marzo 1856)
- ●Una lettera. Novella (S. 18 aprile 1844) o Gli amori in Napoli (LG. 8 gennaio 1848) o Primo amor più lega il cuore (NSR. 1867)
- Una maschera. Aneddoto ( A. 30 luglio 1837)
- Una missione dei PP. Liguoriti in Pagani (R. 21 marzo 1857)
- 955 ●Una passeggiata alla villa reale di Napoli. Varietà (F. 10 dicembre 1843) o La villa reale (S. 19 giugno 1845)
- ● Una paura per la strada di ferro. Novelle (S. 7 dicembre 1843)
- Una prefazioncella. Rivista teatrale (LO. 11 gennaio 1851)
- 949 ● Una riconciliazione. Aneddoti (Pubblicato su Il Sibilo il 31 luglio 1845)
- Una sera a Pompei (Frammenti). Impressioni (T. 16 luglio1839)
- ●Una serata musicale (NSR. 1867)
- ●Un’abitudine. Caricatura sociale (F. 25 giugno 1844) ) o Un nuovo modo di farsi amare (NSR. 1867)
- Un’intervista (CVO. tra il 1876 e 1890)
- ●Un’ora di separazione. Scherzo comico (D. 24 marzo 1867)
- ●Un altro sposo di provincia. Novelle (S. 25 aprile 1844) o Il fidanzato (NSR. 1867)
- Un articolo pel Lumino. (L. 29 gennaio 1848
- ●Un brodo. Caricature (S. 30 maggio1844)
- Un cattivo affare (D. 25 agosto 1867)
- ● Un codicillo (Pubblicato su Il Palazzo di Cristallo il 16 gennaio 1856)
- Un contratto di fitto (CVO. tra il 1876 e 1890)
- Un dipinto di Domenico Caldera (R. 21 maggio 1857)
- 973. ● Un disinganno (Pubblicato su La Domenica il 16 giugno 1867)
- Un dramma ed una commedia in una farsa (I. 27 agosto 1840)
- ●Un duello. Scene sociali (S. 21 settembre 1843)
- Un duello per un uovo. Fatti diversi. (D. 9 giugno 1867)
- Un fiore (CVO. 1866)
- Un folletto. Aneddoto (SR. 23 aprile 1842)
- Un grandioso ospedale. Fatti diversi (D. 16 giugno 1867)
- Un guanto (F. 26 febbraio 1848)
- ●Un male irrimediabile. Scena domestica (T. 10 ottobre 1839)
- Un marito per forza. Fatti diversi (D. 19 maggio 1867)
- ●Un matrimonio. Novella (S. 21 marzo 1844)
- ●Un mese (NSR. 1867)
- Un monologo. Bizzarrie (S. 18 luglio 1844)
- Un nuovo flagello. Fatti diversi (D. 15 settembre 1867)
- Un passaporto gratis per gl’innamorati (D. 20 gennaio 1867)
- ●Un pezzo anatomico ( 1867)
- Un prete fantasma. Fatti diversi ( 9 giugno 1867)
- ●Un prodigio. Scene e caricature sociali (S. 22 febbraio1844)
- Un provinciale al Teatro San Carlo. Editoriale(C. 4 febbraio 1860)
- ●Un romantico, scene e caricature sociali ( 18 gennaio 1844)
- Un 2° articolo per la Domenica (D. 6 ottobre 1867)
- Un soldato fenomeno. Fatti diversi (D. 16 giugno 1867)
- Un talamo di morte. Settimana teatrale (Tp. 8 ottobre 1850)
- Un tramonto a Napoli (T. 11 maggio 1840)
- Un vecchio burlato. Fatti diversi (D. 18 agosto 1867)
- Uno sguardo agli omnibus di Parigi (D. 20 ottobre 1867)
- Uno sposo (R. 21 marzo 1855)
- ●Uso de’divertimenti. Pensieri filosofici e morali (S. dal 7 agosto al 27 novembre 1845)
- Uccisione di un marito. Fatti diversi (D. 29 settembre 1867)
- ●Uomini illustri contemporanei. Paolucci (LG. 5 gennaio 1848)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 15 aprile 1859)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia (GS. 15 gennaio 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 12 marzo 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 23 marzo 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica, tra cui «Napoli e l’Unità d’Italia» di Giuseppe Mastriani. Bibliografia (GS. 11 maggio 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS.13 giugno 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 24 agosto 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 14 settembre 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 16 ottobre 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 9 dicembre 1861)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica, tra cui «I misteri di Napoli». Racconto di fatti contemporanei per l’Avvocato L.I. Bibliografia (GS. 3 dicembre 1862)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 7 gennaio 1862)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 14 gennaio 1862)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. ( 10 febbraio 1862)
- Varie recensioni in forma di rassegna bibliografica. Bibliografia. (GS. 14 febbraio 1862)
- ●Ventun’ore e mezzo. Caricature sociali (S. 27 giugno 1844) o Ella! (NSR. 1867)
- Verità che sembrano paradossi. Varietà ( 23 dicembre 1866)
- Viaggio nelle città più incivilite d’ Europa di G. De Nasca e A.Falciani. Bibliografia (GS. 24 marzo 1860)
- Vicoli dello stesso nome nella sezione Montecalvario (D. 23 dicembre 1866)
- Violetta al Fondo e al Teatro Nuovo ( 16 maggio 1855)
- Violetta e ballo Groa. Real Teatro S.Carlo (R. 6 ottobre 1855)
- ●Vito Bergamaschi. Novella (NSR 1867)