I “MISTERI URBANI”
Riccardo N. Barbagallo
Università degli Studi di Catania
Via Santa Sofia 100, 95123 Catania
Il presente articolo è stato originariamente pubblicato (2 febbraio 2001) all’interno di un sito francese totalmente dedicato ai romanzi d’avventura (http://www.roman-daventures.com) nella versione bilingue, italiana e francese. A seguito della totale ristrutturazione del sito è adesso consultabile esclusivamente al seguente link:
Tale articolo ha rappresentato il primo censimento mondiale sui “Misteri Urbani”, un lungo elenco di romanzi dell’Ottocento ispirati alle complesse e intricate vicende de “I Misteri di Parigi”, romanzo d’appendice di Eugène Sue, pubblicato a puntate dal 19 giugno 1842 al 15 ottobre 1843 su Le Journal des Débats.
Nell’ambito della produzione misteriosa mondiale e dei molteplici emuli italiani di Sue, spicca fra gli altri la figura di Francesco Mastriani, autore del celeberrimo “I Misteri di Napoli”.
Fortunato incrocio dei misteri parigini con i “Misteri del Popolo”, dello stesso Sue e con il romanzo italiano per definizione, ovvero de “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni, i misteri urbani di Mastriani costituiscono anche uno spaccato documentaristico della Napoli dei secoli XVIII e XIX, pregevole distillato delle tematiche sociali che faranno la fortuna di altri veristi come Giovanni Verga, Matilde Serao, Luigi Capuana, Grazia Deledda e Federico De Roberto.
A lungo ricordato ormai quasi esclusivamente per “I Misteri di Napoli”, Francesco Mastriani da alcuni anni a questa parte sta vivendo un vero e proprio revival sotto la spinta e l’impegno profuso dagli eredi dello scrittore partenopeo e la buona volontà di D’Amico Editore e Guida Editori che pubblicano rispettivamente romanzi editi poco conosciuti ed inediti apparsi soltanto nelle appendici dei giornali .
L’articolo che invito a leggere, oltre a rappresentare il punto di partenza per dei testi accademici, è stato citato da un simpatico sito sul collezionismo dell’Ottocento.
Di seguito i link:
Wigelsworth Amy. Rewriting ‘Les Mystères de Paris’: The ‘Mystères Urbains’ and the Palimpsest. Routledge; 1st edition (July 15, 2016)
http://www.giochidelloca.it/scheda.php?id=0062
Giochi dell’Oca e di percorso by Luigi Ciompi & Adrian Seville






Gradirei ringraziare Rosario Mastriani, discendente di Francesco Mastriani, per aver accolto questo mio vecchio articolo sul tema dei “Misteri Urbani” (2001) nell’ambito della bibliografia critica. Esso è consultabile all’interno del sito al seguente link:
https://www.francescomastriani.it/i-misteri-urbani-2/
Altri miei contributi sulla letteratura popolare dell’Ottocento e sull’opera di Mastriani sono pubblicati all’interno della rivista specialistica francese, “Le Rocambole” a diffusione internazionale e sotto la direzione del prof. Daniel Compère, Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle.
Riccardo N. Barbagallo
Per me è stato un piacere ed un onore, pubblicare su questo sito, il pregevole articolo del prof. Riccardo Barbagallo. Con la speranza che sia questo l’inizio di una durevole collaborazione, un ulteriore tassello al lavoro che sto svolgendo, e che ha per fine il mio desiderio di vedere rivalutata la figura letteraria del narratore napoletanoFrancesco Mastriani.
Rosario Mastriani