L’OLIANDOLO
L’OLIANDOLO . Siamo, la Dio mercè, nel secolo de’ lumi; ed è somma ingratitudine il dimenticare l’oliandolo, la cui opera ha il nobilissimo scopo d’illuminarci. Alcune teste calde, …
L’OLIANDOLO . Siamo, la Dio mercè, nel secolo de’ lumi; ed è somma ingratitudine il dimenticare l’oliandolo, la cui opera ha il nobilissimo scopo d’illuminarci. Alcune teste calde, …
. Sabato prossimo concluderemo la rassegna UN AUTUNNO DI LIBRI con la presentazione del libro di Francesco Mastriani dedicato a Cosimo Giordano, una figura controversa del brigantaggio sannita post-unitario. Per …
Il seguente articolo è stato pubblicato sul quotidiano Roma di Napoli, martedì 26 novembre 2019 . Confesso, l’unica mia lettura di Francesco Mastriani è stata “La cieca di …
Il Comitato promotore per le celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco Mastriani, indice e organizza venerdì 22 novembre 2019, secondo i regolamenti di seguito riportati, premi letterari ed artistici rivolti: …
……. . …. Il giorno 15 aprile 2019, alle ore 17,30, presso la sede del Premio Napoli (Palazzo Reale – Piazza del Plebiscito, Napoli), si terrà un convegno di studio …
La Barra di Napoli nella storia Il Periodo Liberale (1896-1900) di Angelo Renzi Ti amo e ti odio. Come questo sia possibile, non lo so. Ma lo sento. E mi tormento. …
Martedì 6 novembre 2018, il quotidiano Il Mattino di Napoli, ha pubblicato nella rubrica «Cultura Napoli», la seguente breve recensione del giornalista Ugo Cundari, sull’ultimo inedito di Francesco Mastriani, L’assassinio in via …